
la scuola di circo
Il corso prevede un lavoro di coppia (bambino e adulto) offrendo la possibilità di condividere un'esperienza circense comune. La coppia sperimenterà tale arte in una modalità attenta ai bisogni del bambino e della coppia adulto-bambino. Si dedicherà spazio al gioco che nel circo permetterà alla coppia di sperimentare gli attrezzi circensi. Si lavorerà sul proprio corpo esplorando l'avviamento alla pre-acrobatica, si svilupperà l’equilibrio e la manipolazione di oggetti di giocoleria, il tutto sentendosi liberi di esprimere sé stessi e la propria creatività e rispettando i tempi di ognuno. La metodologia ludico-educativa proposta punta a favorire una crescita armonica e promuovere lo sviluppo della socializzazione e delle competenze motorie, relazionali ed affettive in un clima collaborativo dove adulto e bambino comunicheranno in un nuovo modo. La sperimentazione circo-motoria permette l'avvicinamento al mondo del circo in modo morbido e creativo.
MODULO DA 8 INCONTRI
primo circo
Età: 24 - 36 mesi
mercoledì
16.00 - 16.40
condotto da Valentina Muratorio
bambino + adulto
Prima sperimentazione delle discipline circensi (giocoleria, acrobatica, equilibrismo), educazione al movimento e all'utilizzo espressivo del corpo, prima esperienza di un'attività motoria e ludica di gruppo.
Attraverso un approccio ludico i bambini potranno superare le possibili paure legate alla sperimentazione di movimenti nuovi e complessi.
Il conduttore porterà i bambini alla scoperta dei personaggi e degli animali che popolano il tendone del circo e i bambini svilupperanno abilità motorie, associandole all'espressione del loro immaginario e approcciandosi agli attrezzi impareranno a conoscere le discipline circensi.
L'ingresso dei bambini nello spazio circense avviene in modo morbido, rispettando le esigenze individuali e la delicatezza dell'età dei piccoli e in collaborazione con il genitore.
circo
Età: 3 anni
Mercoledì
16.45 - 17.30
Età: 4 - 5 anni
MARTEDì
16.30 - 17.15
condotto da Giuditta Pino
condotto da Valentina Muratorio
Età: 6 - 8 anni
Sperimentazione delle tecniche circensi (giocoleria, acrobatica ed equilibrismo), affinamento delle capacità di movimento ed espressione, coordinazione ed utilizzo creativo del corpo. Sviluppo della cooperazione e della collaborazione in gruppo. In questa fase i bambini vengono spinti verso una sperimentazione altamente creativa dei movimenti corporei e con gli oggetti, oltre che ad un primo approccio tecnico agli attrezzi e alle discipline aeree.
La sperimentazione delle tecniche e delle discipline circensi avviene in modo giocoso e divertente, e grande attenzione è data alla socializzazione in gruppo.
circo
Età: 5 anni
GIOVEDì
16.30 - 17.15
GIOVEDì
17.15 - 18.15
condotto da Aura Manganaro
condotto da Giuditta Pino
Età: 9 -13 anni
MARTEDì
17.15 - 18.15
Per i più grandi maggior attenzione viene accordata alle tecniche di utilizzo degli attrezzi e alle possibilità delle varie discipline (giocoleria, acrobatica ed equilibrismo), senza però abbandonare l'aspetto ludico e creativo. Si effettueranno lavori in coppia e in gruppo in modo da rendere il contesto divertente e relazionale.
La creazione e la messa in scena vengono presentate in questo contesto come una discipline proprie e la teatralizzazione delle abilità di ciascuno potrà portare anche alla creazione di piccoli spettacoli. In questa fase grande attenzione viene data agli interessi di ciascuno, e le scelte artistiche vengono fissate dagli insegnanti in collaborazione con il gruppo.
circo
performing arts
Età: dai 14 anni
MARTEDì
18.15 - 19.45
Questo corso è dedicato all'apprendimento delle tecniche circensi accompagnate dalla sperimentazione di diversi linguaggi artistici (danza, teatro, arti visive e nuovi media) e alla creazione di una prodotto artistico (spettacolo, performance, installazione, video..) partendo dagli interessi e dalle potenzialità di ognuno. Un percorso di crescita personale e di gruppo attraverso la sperimentazione del processo creativo che sta dietro la realizzazione di un prodotto artistico, al fine di affinare le abilità tecniche, relazionali, creative e il pensiero critico di ognuno.