top of page

eventi.laboratorio

Le produzioni di Trillino Selvaggio si pongono fra il laboratorio e lo spettacolo: si tratta di eventi strutturati in un unico incontro che, all’interno di un allestimento narrativo e scenografico, coinvolgono attivamente i partecipanti, sia bambini che adulti, condotti con una grande attenzione alle relazioni e alle dinamiche evolutive del gruppo e del singolo.

l'orto profumato

Per iniziare questo viaggio bisogna essere curiosi e delicati viaggiatori perché le storie profumate sfuggono via al primo soffio di vento.

I bambini, dopo una rituale trasformazione in “viaggiatori dal naso potente”, attraversano i sentieri di un paese profumato raccogliendo storie, tesori e segreti della terra, utili per realizzare un piccolo orto di cui prendersi cura nel tempo… e le piante, come i bambini, per la loro crescita hanno bisogno di tempo, cura e amore.

Età consigliata: dai 3 ai 9 anni

la merceria delle storie

Nella nostra bottega può capitare di perdere il filo, ma inoltrandosi in racconti di stoffa, percorrendo strade di lane e seguendo sentieri di bottoni sarà facile e divertente ritrovare il bandolo della matassa.

Dalla nostra merceria i bambini usciranno con piccole storie di stoffa ritagliate e applicate su personali libri “tascabili”.

Età consigliata: dai 3 ai 7 anni

quadri e sculture in movimento

Proviamo a creare un quadro e una scultura in movimento. Alla maniera di Picasso nel nostro quadro vogliamo che si veda il movimento del nostro corpo, vogliamo poter entrare nel quadro e trasformarci ogni volta.

E vogliamo anche che il quadro diventi una scultura che abbia le nostre mani, i nostri piedi e la nostra testa, che si possa appallottolare se siamo arrabbiati, allungare se ci sentiamo forti e curiosi, intrecciare se ci sentiamo confusi. Ben arrivato Mescolino, un personaggio che possiamo muovere per raccontarci!

Età consigliata: dai 4 ai 10 anni

gli appendistorie

Stendere storie non capita tutti i giorni. Nella nostra lavanderia capita tutte le volte che dei bambini ci vengono a trovare. Tra profumo di Marsiglia e di bucato, panni colorati attendono di essere ritirati per offrire immagini e racconti in cui immergersi: blu come il mare, trasparente come l’aria, rosso come il fuoco, e i colori dell’arcobaleno come i sogni.

I bambini al termine del laboratorio fisseranno le storie trovate in un piccolo collage, ricordo dell’esperienza attraversata.

Età consigliata: dai 2 ai 7 anni

In teatro tutto si trasforma. Il movimento di una mano può dar luogo a una storia, una camminata a un personaggio. Un attore ha un potere magico: con il corpo, il suono e l’immaginazione crea scenari e storie per gli occhi dello spettatore. Nel breve tempo dell’evento, il bambino sarà accompagnato a sperimentare il potere trasformativo che ha l’arte del teatro, componendo un personale copione da una partitura di movimenti e immagini, nati dalla sua fantasia.

Età consigliata: dai 4 ai 10 anni

il gioco delle trasformazioni

tatto e contatto

Attraverso il movimento, il suono e il colore l’evento affronta il tema del tatto e del contatto come via di conoscenza, di espressione e di creazione. Il contatto e la relazione con i compagni permettono ai bambini di far nascere dei personaggi inaspettati che lasceranno un’impronta su grandi fogli bianchi. Seguendo il ritmo della musica, arriverà poi il colore che prenderà corpo attraverso il gesto e il movimento di ogni bambino, così da dare vita e identità al proprio personaggio.

Età consigliata: dai 3 agli 8 anni

come nelle favole davanti allo specchio

Seguendo le tracce di Narciso, Alice, Gerda, la matrigna di Biancaneve… ci siamo messi davanti allo specchio perdendoci in un mondo di riflessi. Un’istallazione stimolerà i bambini ad attraversare lo specchio e a entrare nel mondo dei sogni e della favola. Ogni bambino troverà la sua “piccola scheggia di specchio” a cui affidare e confidare storie mai raccontate.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

cucina òrchestra

E se un giorno suonassimo gli spaghetti, cucinassimo ritmi di coperchi e di vecchi contenitori del latte o scoprissimo posate musicali e paioli chiassosi? Invitiamo i bambini in una cucina sonora dove sono diretti in un’improvvisazione musicale scoprendo che cibi e oggetti d’uso quotidiano possono trasformarsi in fantasiosi strumenti. Gli utensili e gli ingredienti stimolano nei bambini differenti e divertenti sensazioni sonore che alla fine del percorso saranno custodite all’interno di un piccolo contenitore, ricordo dell’esperienza.

Età consigliata: dai 2 ai 9 anni

atelier d'arte in cucina

Immaginate di entrare in un atelier d’arte e assistere al lavoro di una pittrice che con gessetti, pastelli e colori progetta e crea sculture.

E immaginate anche cosa può accadere se i colori si trasformano in cibi e le opere d’arte in sculture da mangiare. Questa è “L’arte in cucina” la nostra bottega di colori e di cibi da modellare e combinare per creare panini a regola d’arte, gustosi oggetti da fotografare e mangiare insieme.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

pasticceria creativa

La cucina è un luogo magico dove le mani e la fantasia trasformano gli ingredienti in squisite e belle pietanze, un luogo dove il fare è principio per l’apprendere.Vestiti da cuochi, con grembiuli e grandi cappelli, i bambini entrano in un vero laboratorio di pasticceria dove gli ingredienti vengono impastati per ottenere una materia plastica capace di trasformarsi in tante, diverse forme fantasiose e sorprendenti, vere sculture e quadri da mangiare…

Età consigliata: dai 3 ai 10 anni

di che pasta siamo

La nostra storia e altre ancora raccontate attraverso i nomi e le forme della pasta. Mafalde, Reginette, Capelli d’angelo, Troccoli, Garganelli Strigozzi... e ancora Triyah Laganon, Macaronis Cencioni, Lanterne… dagli Etruschi ai nostri giorni un affascinante e misterioso viaggio tra la farina e l’acqua per conoscerci meglio attraverso le storie antiche della pasta.

Gli allievi cuochi saranno invitati a dare forme agli antichi e poco conosciuti nomi della pasta e a creare nuove forme da cucinare e gustare a casa.

Età consigliata: dai 6 ai 10 anni.

paesaggi di carta

Un foglio di carta prende vita grazie alla musica e al movimento per approdare nel piccolo e magico spazio di un sacchetto di carta. Le immagini evocate dai bambini sono utilizzate per allestire spazi scenici e fondali di carta dentro cui far abitare storie e personaggi tascabili: piccoli “teatrini di carta” sulla suggestione dei teatrini e dei ritagli di carta che H. C. Andersen era solito utilizzare per raccontare le sue famose fiabe.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

spazi scenici in gioco

Trovare uno spazio e un tempo per scenografare le nostre immagini e trasformarle in grandi architetture tridimensionali in cui entrare e allestire le nostre storie non capita tutti i giorni. In “Spazi scenici in gioco” i bambini come piccoli architetti sono invitati a dare corpo alle immagini, nate dal laboratorio di movimento, trasformandole in costruzioni scenografiche dentro cui le loro storie possono trovare una teatrale collocazione.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

atelier di moda in cucina

Immaginate di assistere al lavoro di uno stilista-artista che con gessetti, pastelli e colori progetta abiti e sculture da indossare. Nella nostra bottega i colori però si trasformano in cibi da modellare e progetti da mangiare insieme. I bambini, guidati da uno stilista, si metteranno alla prova nell’Atelier di moda e cucina per creare prima dei cartamodelli-sculture e poi realizzare degli abiti di pasta di mandorle, che, una volta colorati e decorati, vestiranno gustosi biscotti pronti per la merenda.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

calzascarpe calzastorie

È difficile trovare le scarpe giuste, quelle proprio necessarie per quel momento, quell’occasione e imprevisto. Le scarpe comode giuste per viaggiare, Le eleganti giuste per festeggiare, le resistenti giuste per proteggersi, le rotte perfette per arrabbiarsi, le colorate utili per consolarsi, le sformate per ammalarsi… Nella nostra bottega si entra a piedi nudi perché le storie che incontreremo le dovremo calzare e non sempre saranno storie comode.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

LA LUNA IN GIARDINO LAB

la luna in giardino1.jpg

Un’attività dedicata ai piccolissimi sul tema del variare delle stagioni, collegata alla visione dello spettacolo “La luna in giardino”. I bambini saranno condotti alla costruzione di delicati e poetici oggetti a partire dagli oggetti di scena creati dall’artista Marcello Chiarenza per lo spettacolo. In particolare verrà creato un collage sul tema dell’albero e il passare delle stagioni.La tecnica del collage e del collage a strappo si presta particolarmente all’espressione artistica anche da parte dei bambini più piccoli.

Età consigliata: dai 3 ai 5 anni

GUARDO, VEDO E RACCONTO

themeplate trillino ipotesi 1_post_inst.jpg

LABORATORI DI MERAVIGLIE per occhi, colori e movimento

di e con Beatrice Pozzi e Ornella Vancheri

oggetti di scena: Marco Muzzolon

Per alimentare la curiosità e suscitare la meraviglia Trillino Selvaggio invita i bambini ad entrare nel laboratorio di un artista, una fabbrica delle piccole meraviglie, luogo per ritagliarsi un tempo per imparare a guardare, ad ascoltare e a scoprire. 

Questo laboratorio-performance stimola i piccoli spettatori a sperimentare il punto di vista dell’artista alla ricerca di un’idea da cui partire. Un vero e proprio allenamento visivo che immerge il bambino nel processo creativo e lo stimola a vedere e trovare la propria opera d’arte.

I bambini potranno entrare in uno percorso di installazioni di alcune scatole magiche da guardare e partecipare a un laboratorio di movimento per allenare la capacità di guardare con tutti i sensi e mettersi in gioco.

Età consigliata: dai 4 ai 7 anni

bottom of page