i corsi di danza,
movimento, teatro
teatro-danza
Età: 3 anni
Martedì
16.30 - 17.15
teatro-danza
Età: 4 - 5 anni
Con questa proposta di danza e movimento si ha l’intento di offrire al bambino un’esperienza creativa, una danza in un tempo di gioco, per scoprire nuove possibilità di incontrare, comunicare e creare insieme. Sono esperienze di “relazioni”, di “fiducia” e di “leggerezza” che alimentano e facilitano i processi di apprendimento e di conoscenza in una visione globale del bambino, in cui l’agire corporeo, il fare creativo ed espressivo si integrano perfettamente con lo sviluppo cognitivo. Il percorso, permette al bambino di avvicinarsi alla danza come azione fisica, linguaggio non verbale, tecnica e arte teatrale.
Mercoledì
16.30 - 17.15
teatro-danza
Età: 6 - 9 anni
Mercoledì
17.15 - 18.00
condotto da Beatrice Pozzi
teatro
Età: 5 - 6 anni
LUNEDì
17.30 - 18.30
teatro
Età: 7 - 10 anni
MARTEDì
18.00 - 19.15
Stare in scena a giocare per essere protagonisti.
Ci divertiamo a raccontare con il corpo, la voce, i travestimenti per rafforzare la comunicazione e meglio gestire le emozioni che scaturiscono dall'azione teatrale. Esploriamo le risorse e potenzialità espressive del bambino/a e del ragazzo/a attraverso vari stimoli quali: testi teatrali, musica, oggetti.
E in modo semplice ed efficace scopriremo dalla fiaba la drammaturgia, dalla musica il senso del ritmo e l'importanza dell'ascolto e dall'oggetto la sua trasformazione nello spazio scenico. Un percorso creativo che sviluppa la consapevolezza di sé in relazione al gruppo, senza dimenticare l'insieme!
condotto da Stefania Casiraghi
teatro
dei piccoli
Età: 3 - 4 anni
GIOVEDì
16.30 - 17.15
condotto da Silvia Coggiola
Come può il teatro aiutare i bambini nella loro crescita? Fin da piccoli i bambini giocano a rappresentare situazioni quotidiane e fantastiche, rielaborando esperienze ed emozioni.
Creatività, fiducia e relazione sono le parole chiave di un percorso dove il gioco del teatro diventa uno strumento utile per alimentare i processi di apprendimento e conoscenza, per allenare l'immaginazione e accrescere l'autostima.
Le emozioni, le immagini e le parole dei bambini saranno il punto di partenza dell'attività pensata proprio per i più piccoli. Un modo particolare di fare teatro inteso come esperienza ludica, creativa, relazionale. Grazie al gruppo che si viene a creare il bambino potrà sperimentare la fiducia e la libertà di esprimersi, comunicare e inventare.
GIOCARE AL TEATRO
Età: 2 - 3 anni
CON UN ADULTO
MARTEDì
17.15 - 18.00
condotto da Stefania Casiraghi
Al corso è possibile partecipare con bambini dai 2 ai 3 anni accompagnati da un adulto, un modo insolito per regalarsi e condividere un’esperienza di relazione, un momento di gioco per entrambi.
Adulti e bambini saranno accompagnati in un viaggio fatto di parole, libri, movimenti, colori.
Un modo per i più piccoli di entrare in relazione con le emozioni e poterle esprimere attraverso il linguaggio dell’arte; per i più grandi il laboratorio può rappresentare anche la possibilità di acquisire utili strumenti su come raccontare una storia e su come giocare con i propri figli con il corpo e le parole e, attraverso il linguaggio teatrale, coltivare la curiosità e lo stupore.
MODULO DA 12 INCONTRI
FAMILY YOGA
Età: 2 - 3 anni
CON UN ADULTO
GIOVEDì
17.30 - 18.00
condotto da Katerina Constantinou
Durante le pratiche di Family Yoga, grandi e piccoli hanno l’occasione di connettersi tramite l’attività
fisica ed i giochi basati sugli asana di yoga. Le canzoni e le favole rendono lo yoga più accessibile e adatto ai giovani praticanti, mentre gli adulti possono migliorare la propria forza e resistenza in modo divertente.
Ogni lezione inizia con una prima parte dinamica: posizioni di yoga e giochi di gruppo - coppia, per riscaldare il corpo e scaricare l’energia superflua. Seguono diversi esercizi di respirazione, momenti di rilassamento con visualizzazioni mentali e ascolto di storie per crescere.
Alla fine di ogni lezione i bambini fanno un’attività ludica e piacevole, come i mandala, attività artistiche e disegni che portano a casa. Gli adulti concludono la pratica con una breve sequenza di asana e una breve meditazione guidata.
Si specifica che non è necessaria una precedente esperienza di yoga.
I bambini possono essere accompagnati da un genitore, nonno, zio o altro parente.
MODULO DA 12 INCONTRI
drum dance
Età: 7 - 10 anni
LUNEDì
17.00 - 17.55
condotto da Carolina
DRUM DANCE - Dance your own Music! A cura della danzatrice Silvia Bani. Con musica del vivo
Danza il Ritmo e suona il Movimento! Obiettivo della Drum Dance: far rifiorire l’antica potenza espressiva del suonare e danzare in contemporanea. I nostri incontri sono finalizzati alla comprensione del profondo legame tra musica e movimento, due forme d’arte così fortemente affini tra loro, attraverso un laboratorio coreografico che si modifica e si plasma ogni volta su uno strumento a percussione diverso. La lezione favorirà non solo l’apprendimento delle percussioni legate al movimento, ma farà in modo che il bambino sperimenti la profonda influenza che il ritmo ha sulla danza.
AIKIDO
Età: 6 - 9 anni
GIOVEDì
17.30 - 18.30
condotto da Soraya Perez
L’Aikido è un’ arte marziale di origine giapponese non prevede competizioni. Caratterizzata da movimenti circolari, fisiologici e assolutamente non traumatici che risulta essere particolarmente indicata per lo sviluppo psicofisico dei bambini in età scolare. La lezione si svolge in un'atmosfera rilassata e piacevole in cui, a coppie o in gruppo, si eseguono i giochi e gli esercizi proposti dall'insegnante. I bambini apprendono i movimenti di base e le tecniche (di immobilizzazione e di proiezione attraverso giochi ed esercizi formativi propedeutici e complementari alla disciplina marziale. Largo spazio viene dato allo studio delle cadute necessarie per la pratica ed utili sia in altri sport che nella vita quotidiana. Non essendoci una parte che predomina sull'altra, i bambini si abituano a collaborare tra di loro piuttosto che a prevalere l'uno sull'altro. I più esperti sono incoraggiati ad aiutare i meno capaci in un cammino di fiducia e crescita reciproche. Per questo l'Aikido sviluppa l’equilibrio fisico e il tempismo associati ad una attitudine calma e controllata.
Viene data inoltre molta importanza alla etichetta e al rispetto delle regole, dell'insegnante e dei compagni. Dal momento che l'Aikido è basato sullo squilibrio di un avversario mantenendo stabile il proprio baricentro, la corporatura, la forza e la capacità atletiche non sono importanti, tutti i bambini (e le bambine) possono trovare soddisfazione nella pratica e progredire, indipendentemente dall'età e della statura. Per una descrizione più dettagliata e approfondita sulle caratteristiche della disciplina dell’Aikido ed in specifico sull’Aikido per bambini, immagini e video, rimandiamo alla visione del sito.
