
i corsi di musica
musica
prime note
Età: 24 - 36 mesi
bambino + adulto
giovedì
16.00 - 16.45
condotto da Luca Barbieri
Musica prime note è un percorso per bambini (dai 24 ai 36 mesi) e i loro genitori.
I suoni saranno il tramite della comunicazione e della trasmissione delle emozioni, nella scoperta sonora dei diversi “colori” della musica. Comunicazione, corpo, suono e suono connesso al movimento, uso della voce e uso dei colori, saranno il mezzo per immergersi nella musica.
Si utilizzerà materiale di diversa qualità e fattura come legno, carta, plastica, metallo per ampliare l’orizzonte all’esplorazione sonora rendendola più diretta ed immediata.
MODULO DA 8 INCONTRI
orchestra
dei piccoli
Età: 3 - 4 anni
giovedì
16.45 - 17.30
Età: 5 - 6 anni
giovedì
17.30 - 18.15
condotto da Luca Barbieri
Il percorso offre ai bambini un’esperienza di sensibilizzazione musicale attraverso l’esplorazione sonora, l’avvicinamento ad alcuni strumenti musicali ed oggetti sonori, il canto e semplici ritmi rudimentali con le percussioni.
Introduzione alla musicalità: giochi ritmici, canto insieme, timing, dipinto musicale e sillabazione sono alcune delle attività svolte in questo percorso al fine di favorire l’esplorazione sonora musicale, aiutare l’espressione di sé e promuovere l’integrazione del singolo con il gruppo.
Il laboratorio si propone di giocare con la musica presentata a 360 gradi: musica come suono e silenzio, colore, spazio e movimento ma soprattutto relazione con gli altri.
-
Come suonano gli strumenti? Sperimentiamo i suoni degli strumenti a percussione, giochiamo con il ritmo e muoviamoci con la musica; l’immaginario degli animali ci aiuterà a scoprire moltissimi toni e ritmi.
-
Il nostro corpo suona: mani, dita, gambe e petto sono il primo strumento musicale. Ecco a voi la Body percussion! I bambini proveranno a “far suonare” il proprio corpo e a muoversi a tempo, cantando e provando a sillabare il proprio nome.
-
Disegno musicale: i bambini diventano direttori d’orchestra che dipingono le linee melodiche della musica. Verrà chiesto loro di “disegnare la musica”: attraverso colori, linee, punti, forme i partecipanti accederanno alla loro creatività esprimendo attraverso il disegno, i sentimenti che la musica suscita in loro.
orchestra
dei piccoli
Età: 7 - 8 anni
giovedì
18.15 - 19.00
condotto da Luca Barbieri
Il corso ha come obiettivo la sperimentazione e il primo approccio a strumenti musicali, nello specifico ukulele e percussioni. Oltre alla parte didattico-tecnica (lettura e solfeggio) si porrà particolare attenzione all’utilizzo dello strumento come parte di un insieme, appunto una piccola orchestra.
Particolare valore acquisiranno la ritmica e il suonare accompagnato dal canto. Si utilizzerà un metodo semplice e diretto allo strumento, invogliando i bambini all’apprendimento collaborativo e ad esporsi con il proprio strumento davanti agli altri.
musica canto
Età: 5 - 10 anni
mercoledì
18.00 - 19.00
Il percorso sarà articolato in una serie di attività che, tramite un approccio gioioso e ludico con il canto, facciano emergere la musicalità di ogni partecipante. Attraverso giochi musicali, anche con il coinvolgimento del corpo e del movimento, si svilupperà la respirazione appropriata, il senso ritmico e melodico, la qualità e l’intensità dell’emissione vocale, l’orecchio musicale e la corretta posizione del corpo.Il repertorio studiato, tratto prevalentemente dal jazz, lo spiritual e il folk, sarà adatto ai bambini, ma di qualità, utilizzando il più possibile arrangiamenti originali scritti appositamente per le loro capacità ed estensioni vocali.
Il Coro di Trillino Selvaggio ha partecipato a molti concerti: con Giovanni Caviezel, con Paolo Capodacqua, per la festa dei 40 anni della Libreria dei Ragazzi, 30 anni di Crapapelata – Radio Popolare, Concerto di Natale a Santa Maria delle Grazie, rassegna corale di Musiche in Periferia organizzate dall’USCI, Concerto per Expo, feste nelle scuole della Zona 6, trasmissioni radiofoniche (Radio Popolare) e registrato due CD (Crapapelata 4 e Gaia Colibrì del Trio KaRoManu).