top of page

*che cos'è il circo integrato 

METODO

Il metodo CIRCO INTEGRATO vede le arti circensi a servizio delle scienze della formazione e le scienze della formazione a servizio delle arti circensi.
A partire dal corpo come matrice primaria dell'apprendimento, dello sviluppo identitario e della relazione, bambini, ragazzi e adulti potranno sperimentare un'attività motoria, ma anche artistica e creativa dai tratti fortemente ludici.
Il circo dunque diventa strumento per l'educazione e la formazione, l'insegnamento della tecnica reppresenta un canale per lavorare per uno sviluppo sano e positivo della persona e la lezione di circo un luogo e un tempo dove esperire la relazione con l'altro.

Accanto alla conoscenza delle discipline e degli attrezzi del mondo circense, il metodo integra esecizi, giochi, tecniche e suggestioni da varie arti performative e di conoscenza del sé, tra cui teatro fisico, danza, yoga e meditazione.

L'attività permette di migliorare il rapporto col proprio corpo e le sue capacità di utilizzo, anche creativo, oltre che l'espressione di sé e la relazione con gli altri.

 

ATTIVITA'

  • movimento ed espressione corporea individuale e di gruppo

  • teatro e teatro fisico;

  • giochi di movimento e allenamento funzionale

  • acrobatica individuale, acrobalance e acroportes (capriole, verticali,

    ruote, figure in coppia e in gruppi)

  • equilibrismo (filo teso, trampoli, asse, mattoncini da equilibrio, rulli e

    sfere)

  • giocoleria tecnica e creativa (foulard, palline, clave, cerchi e piatti cinesi,

    bastoni, poi e bolas)

  • acrobatica aerea (trapezio, tessuti e cerchio)

 

OBIETTIVI

Le attività presentano come obiettivo principale quello di creare uno spazio e un tempo sicuri dove bambini e bambine possano sperimentare benessere, e avere un terreno fertile per uno sviluppo positivo.


Area educativo-pedagogica

• creazione di relazioni positive in gruppo, attenzione allo svilpuppo emotivo ed                    affettivo;

• incentivazione delle capacità di cooperazione e condivisione;
• possibilità per i singoli di vedere il gruppo come risorsa e come luogo dove stare bene      ed esprimersi liberamente;
• attenzione all'individuo e valorizzazione delle caratteristiche positive di ognuno;
• integrazione dei soggetti maggiormente delicati o caratterizzati da maggiori difficoltà      di socializzazione;
• sviluppo della capacità di relazionarsi positivamente alle regole.


Area fisico-motoria
• conoscenza e sperimentazione delle tecniche circensi;
• miglioramento della conoscenza del proprio corpo e dei suoi movimenti nello spazio;
• miglioramento del controllo motorio e della propriocezione;
• miglioramento della coordinazione;
• incentivazione delle abilità particolari di ognuno;


Area espressivo-creativa
• stimolazione della capacità immaginativa, creativa e di smontamento degli stereotipi;
• sviluppo della capacità di comunicazione verbale e non verbale, e della capacità di            mettersi in gioco;
• incentivazione di un rapporto positivo con il nuovo;
• incremento dell'autocoscienza, attraverso il rendere i partecipanti protagonisti attivi di    una forma artistica e della propria vita e non spettatori passivi.

bottom of page