top of page

L'associazione

TRILLINO SELVAGGIO è un centro d’arte nato nel 2007 con lo scopo di progettare e realizzare itinerari creativi ed espressivi che abbiano come principale obiettivo la crescita armonica del bambino e del ragazzo.  La ricerca di uno spazio adeguato per ospitare esperienze artistiche in grado di stimolare la libertà di esprimersi e creare, ha portato alla scoperta di una vecchia fabbrica di galalite dalla cui ristrutturazione nasce Spazio Galalite, sede permanente di Trillino Selvaggio. Gli ampi spazi, caratterizzati da luce, colore, originalità e cura dei dettagli, regalano la sensazione di sentirsi a casa in un luogo accogliente e fuori dagli schemi. Come centro di progettazione, produzione e organizzazione Trillino Selvaggio privilegia la musica, il teatro, la danza, il circo e l’arte come linguaggi necessari per sostenere l’idea di un’infanzia consapevole, responsabile, autonoma e creativa.

LA STORIA DI TRILLINO SELVAGGIO la stiamo ancora scrivendo con il nostro entusiasmo, con la nostra volontà di pensare e creare occasioni d’incontro, di scambio vivace di interessi artistici, culturale e sociali e con il nostro impegno a promuovere percorsi d’arte attenti ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. Abbiamo creato l’associazione e il centro pensando ai bambini – racconta la direzione – ci siamo accorti che è difficile trovare luoghi e proposte che non siano prevalentemente commerciali, sentivamo spesso l’assenza di attenzione. Noi invece vogliamo qualità, affidabilità e… poesia. Il centro vuole essere un punto di riferimento per il territorio e per la città, uno spazio dove stare insieme, divertirsi e imparare. Il nostro desiderio è quello di creare sempre nuovi sconfinamenti, incontri e contaminazioni con le realtà circostanti. L’associazione nasce dall’incontro di Susanna Vincenzoni e Giorgio Ubaldi con Silvia Coggiola e Ornella Vancheri, eterogenei e complementari per formazioni professionali, insieme curano la direzione artistica e organizzativa del Centro che fin da subito pone un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia, con il desiderio di offrire proposte di qualità e non commerciali.

UNA FABBRICA COME CASA PER STARE INSIEME. Il Centro d’arte Trillino Selvaggio vuole essere un punto di riferimento per il territorio, uno spazio dove stare insieme, sentirsi a casa, divertirsi e imparare attraverso i linguaggi artistici. Dal martedì al giovedì dalle 16.00 alle 18.30 gli accoglienti locali del centro sono liberamente aperti ai soci. Negli anni il Centro è diventato un luogo d’incontro per i bambini e i genitori del quartiere come alternativa invernale al parco: mentre gli adulti possono chiacchierare, leggere un libro, rilassarsi e sorseggiare una tisana, i bambini hanno a disposizione lo spazio giochi e la piccola biblioteca. Molti soci partecipano attivamente alla vita dell’associazione prendendosi cura degli spazi che sentono propri, portando giochi, libri e tè da condividere. Con tale spirito di condivisione, Trillino Selvaggio crea durante l’anno tante occasioni per stare insieme e vivere appieno la vita associativa, stimolando e accogliendo anche le proposte dei soci.

chi siamo

SILVIA COGGIOLA

Operatrice e conduttrice formata secondo il metodo Teatro degli Affetti. Esperta di comunicazione in ambito teatrale. Organizza e crea eventi culturali.

GIORGIO UBALDI

Direttore di coro, docente del Conservatorio di Piacenza e dei Civici corsi di jazz di Milano. Svolge da oltre 20 anni un’intensa attività concertistica.

ORNELLA  VANCHERI

Danzatrice, danzamovimentoterapeuta, insegnante di propedeutica alla danza classica e teatro-danza, operatrice teatrale formata secondo il metodo Teatro degli Affetti.

SUSANNA VINCENZONI

Restauratrice, decoratrice d’interni, fondatrice del centro culturale Trillino Selvaggio.

bottom of page